venerdì 29 agosto 2014

Eyeliner in penna già secco? Ecco come farlo tornare nuovo!

La prima volta che comprai un eyeliner in penna inizialmente fui colpita dalla facilità di utilizzo, finalmente anche io riuscivo a fare una linea dritta e precisa!
I classici eyeliner non riuscivo mai ad utilizzarli e odiavo quei pennellini con cui lottavo per poi arrendermi e struccarmi.
Però molte ragazze preferiscono evitare questi eyeliner in penna innovativi per un semplice problema: durano pochissimo!!!
Io stessa rimasi sorpresa: un buonissimo prodotto, una bellissima invenzione, ma non posso spendere soldi per qualcosa che mi dura nemmeno 4 applicazioni!
Poi per caso ho trovato una soluzione fantastica.
Non so perché non viene mai detto (forse per convenienza?) però ho scoperto che la maggior parte degli eyeliner in penna (non posso dirlo con certezza ma per tutti quelli che ho provato è così) hanno una doppia punta!
Sotto metterò qualche foto che spiegherà meglio ciò che intendo, in ogni caso tutto ciò che occorre è una pinzetta.
Basterà estrarre la punta, girarla e reinserirla nell'eyeliner e il gioco è fatto.
Vi assicuro che tornerà come nuovo, inoltre potrete ripetere questo giochetto fino a quando realmente sarà terminato il prodotto, perché intanto che usate una punta, l'altra all'interno si ricarica.
Spero di essere stata d'aiuto e alla prossima!! :-*
 

Se può interessare questo eyeliner con cui mi trovo molto bene è della essence, in particolare "eyeliner pen waterproof". :-)


sabato 14 settembre 2013

Labbra dolci.. senza pellicine!

Nemiche del rossetto.. le pellicine!
Non riuscite ad uscire di casa prima che il vostro trucco sia già rovinato da pellicine che si staccano?
Forse con un piccolo accorgimento risolverete il vostro problema.
Facile, veloce, economico e pure piacevole!







Cosa vi serve :
  1. 5 minuti
  2. un cucchiaino di miele
  3. un cucchiaino di zucchero
Applicazione :

  1. Mischiate zucchero e miele
  2. Mettete la pappetta sulle labbra come se fosse una crema.
  3. Non mangiate!! :-P
  4. Sfregate un po' le labbra tra loro e poi sciacquate.
Ora le pellicine in eccesso saranno eliminate e potrete mettere il vostro rossetto preferito.
Un consiglio :
Prima di iniziare a truccarvi mettete del burro cacao, così quando andrete ad applicare il rossetto le labbra saranno più idratate e l'effetto sarà anche più gradevole.

Alla prossima!!

venerdì 13 settembre 2013

Tacchi alti? Un vero allenamento!

Quante di voi amano i tacchi alti?
Ma quante riuscite a portarli per più di due ore prima che i vostri piedi pulsino e vi pentite di esservi messe quelle maledette scarpe?!
Beh io ho fatto una ricerca per voi sui metodi per alleviare il dolore ed alcuni accorgimenti.
Probabilmente molte di queste cose le sapete già, ma chissà, magari troverete qualcosa di nuovo!





Partiamo dalla scelta :
E' una delle cose più importanti eppure molte sbagliano proprio in questo.
  • Non iniziate con tacchi a spillo, i plateau sono un ottima alternativa molto più sopportabile.
  • Le zeppe, vi daranno una sensazione di maggiore stabilità, ottime quando dobbiamo fare camminate abbastanza lunghine.
  • Non siate frettolose, iniziate con una giusta altezza, vi abituerete gradualmente e pian piano riuscirete a sopportare anche le più alte.
  • La qualità! Questo vale un po' per tutte le scarpe, ma in questo caso ancora di più. Molte sottovalutano questo aspetto, mentre invece è una delle cose fondamentali per non soffrire.
  • Controllate il tacco. Non affrettatevi ad acquistare un paio di tacchi solo perchè vi piacciono, ma esaminate il tacco che non deve essere storto. Inoltre controllate che sia ben saldo e incollato, o vi troverete in brutte situazioni imbarazzanti.
  • Attenzione alla misura : le scarpe larghe vi faranno sfregare maggiormente con conseguenti irritazioni, ma pure quelle troppo strette non vanno bene.
Allenamento :

1) Esercizi casalinghi:
  • Sedetevi su una sedia, e alzate le dita dei piedi per una ventina di secondi respirando profondamente.
  • Abituatevi a camminare sui talloni, provate a raccogliere oggetti con le dita dei piedi.
  • Ogni tanto portate i tacchi anche a casa, così abituerete i vostri piedi.
  • Per l'equilibrio provate a camminare sulle punte, poi in questa posizione sollevate un ginocchio e prendete la caviglia.
2) Accorgimenti :
  • Fate frequenti massaggi ai polpacci e alla pianta dei piedi.
  • Pediluvi in acqua fredda aiuteranno la circolazione.
  • Massaggiate i piedi, senza trascurare le dita, con dell'olio.
  • Riempite una bacinella con acqua calda e buttate circa 2 cucchiai di sale grosso. Immergete i piedi per una decina di minuti e rilassatevi. In seguito sciacquate e asciugate bene i piedi. Infine applicate una crema idratante.

Camminata :
  • Iniziate con qualche uscita di breve durata, piccole commissioni ecc. Quando avrete acquisito maggiore sicurezza iniziate con una serata non troppo movimentata, per esempio una cena.
  • Guardate sempre avanti e mantenete una posizione eretta. Pensate che vi sostenga un filo attaccato alla testa!
  • Prima appoggiate il tallone, poi le punte in avanti. Usate le braccia oscillandole.
  • Tenete le gambe dritte, chiuse e parallele. Camminate il più possibile in modo fluido ed elegante.
  • Fate passi piccoli, non troppo lunghi o la camminata risulterà brutta.
Vi ho fatto cambiare idea? Troppo impegnativo? 
Detto così sembra un vero e proprio lavoro! 
In ogni caso per chi proprio non ce la fa, ma vorrebbe tentare, vi consiglio una borsa più grande dove tenere di scorta delle ballerine, non si sa mai!! :-)
Inoltre ci sono dei buoni supporti, come delle suole di gomma che si trovano in molti supermercati, le quali attenueranno il dolore.

Se avete altri suggerimenti o volete dire la vostra scrivetemi tutto nei commenti!!

Quanto sei brava sui tacchi alti?

giovedì 12 settembre 2013

Castagnaccio (dolce!!) : prepariamoci all'autunno!

Sta arrivando l'autunno, e per iniziare questo periodo di rientro al lavoro, scuola ecc ho pensato di proporvi la mia ricetta del castagnaccio!
Dico la "mia" perchè spesso ho provato a cimentarmi nella preparazione di questo dolce, ma mancava sempre qualcosa... lo zucchero!!
Per un dolce può sembrare una cosa scontata, ma nella maggior parte delle ricette che ho seguito mancava proprio questo ingrediente.
Beh allora iniziamo!



Ingredienti : 

  • 250 gr di farina  di castagne
  • 25 gr di olio extravergine di oliva
  • 500 ml di latte
  • 100 gr di zucchero
  • 25gr di pinoli
  • 50 gr di uva sultanina
  • un pizzico di sale
  • rosmarino


Preparazione :

  1. Unite l'olio con il latte, lo zucchero e il sale. 


  2. Aggiungete la farina setacciata, in modo da non formare grumi. 

                     


  3. Ungere bene con il burro una teglia antiaderente e versate il composto.  


  4. Cospargete con i pinoli, l'uvetta sultanina e infine le foglie di rosmarino. 


  5. Aggiungete un filo d'olio e infornate a 200° per circa 40 minuti. 
                                     
Consigli :
La superficie dovrà apparire screpolata.
Per ottenere un castagnaccio più croccante utilizzare una teglia abbastanza grande in modo che rimanga sottile, se invece piace morbido utilizzare una teglia più piccola che ne aumenterà lo spessore.
Io ho usato una teglia da 30x23 cm circa.

Spero che la ricetta vi sia piaciuta, commentate e fatemi sapere se avete provato!
Ciaooo!! :-)

mercoledì 11 settembre 2013

Hennè... dopo tanta esperienza!

Oggi vorrei fare un po' di chiarezza sull'hennè!
Per molti non è un argomento molto chiaro e tra tante "dicerie" finiamo per rinunciare e non aver capito bene cosa è e come si utilizza.
La parola "hennè" non è il vero nome della pianta in questione che in realtà è chiamata "Lawsonia inermis".
Quindi, per cominciare, diffidate di ciò che vi viene venduto come "hennè" se negli ingredienti non è presente esclusivamente questa pianta sotto forma di polvere verde.
L'hennè viene solitamente utilizzato come tinta, per tatuaggi o per i capelli, ma qui tratterò l'applicazione sui capelli.
Per i capelli oltre al vero e proprio hennè, ce ne sono altri tipi chiamati "neutro", "biondo" e "nero", quindi attenzione!!
Intanto diciamo che a differenza della tinta l'hennè non rovina il capello, anzi lo ristruttura, dona lucentezza e maggior volume.
Io parlerò principalmente della Lawsonia inermis, ma per chiarezza ora definirò tutti i tipi di hennè:
  • Hennè ( Lawsonia inermis ) : La tinta risulterà di colore arancione, più i capelli sono chiari più tenderà a notarsi l'arancione, se sono scuri avremo semplici riflessi rossi.
  • Hennè neutro ( Cassia obovata ) : Questo tipo di pianta viene utilizzata esclusivamente per rinforzare e lucidare i capelli ma non tinge.
  • Hennè nero ( Indigofera ) : Attenzione, questo hennè è utilizzato per scurire i capelli, ma la tinta non è nera, bensì blu! Quindi generalmente viene abbinato con la Lawsonia per ottenere un castano scuro.
  • Hennè biondo : E' un insieme di piante tra cui solitamente la camomilla e la cassia, quindi darà un leggero riflesso biondo a chi già lo è, ma non aspettatevi di diventare biondi se non lo siete!!
Inoltre ci sono tante varianti che sono un insieme di questi principali che vi ho elencato.
Prima di spiegarvi la preparazione ci terrei a sottolineare alcune avvertenze :

  • Attenzione agli ingredienti! Nella Lawsonia spesso viene aggiunto un secondo elemento chiamato "picramato". Il picramato non è un elemento naturale ma chimico!!
  • Se i vostri capelli sono già tinti e volete cambiare con l'hennè và bene, ma guardate che tutti gli elementi siano naturali, o potrebbero esserci brutte reazioni. Quindi evitate sostanze come il picramato.
  • Se usavate hennè con picramato è sconsigliato tingere i capelli, sempre per evitare strane reazioni.
  • Il picramato è un colorante rosso che intensifica il rosso della Lawsonia.
  • L'hennè è una vera e propria tinta! Magari sbiadirà con i lavaggi ma non andrà mai via del tutto, quindi pensateci!
  • Purtroppo essendo naturale non schiarirà mai il capello, quindi le more o castane scure otterranno solamente dei riflessi.
  • L'hennè riveste il capello, quindi ricordatevi che se cambiate idea e volete cambiare colore non è detto che la tinta abbia successo. Anzi potrebbe non avere alcun effetto!!
E ora passiamo alla preparazione :
Anche qui ognuno ha il proprio metodo e le proprie personalizzazioni.
Sinceramente io ne ho provate di tutte ma alla fine mi sono accorta che per me il metodo "classico" è il migliore.
La quantità di hennè varia a seconda della lunghezza dei vostri capelli :
Capelli corti : 100g
Capelli lungezza spalle : 150g-200g
Capelli lunghi : più di 200g
Piano piano riuscirete a regolarvi con le misure, anche in base a quanto siete bravi, inizialmente consiglierei una quantità maggiore per evitare di restare senza.
  1. In una ciotola grande mescolate l'hennè con acqua calda o limone. La consistenza dovrà essere cremosa, non troppo liquida ma nemmeno troppo dura. Cercate di evitare i grumi.
  2. Coprite l'hennè con della pellicola e lasciate riposare tutta la notte, o almeno 3 ore.
  3. In questo modo darete tempo all'hennè di rilasciare il colore.
  4. Trascorso il tempo aggiungete un po' di limone/acqua per ottenere di nuovo la consistenza giusta.
Per quanto riguarda acqua o limone ci sono molte discussioni in proposito.
Io consiglio di provare e valutare quale per voi sia la soluzione migliore.
Il limone rende il capello lucido ed elimina la forfora, ma per mia esperienza l'acqua calda fa sprigionare maggiormente il colore. Quindi a voi la scelta!! ( Potete provare anche un mix )
Inoltre è molto utilizzato anche lo yogurt, che io però non ho mai provato.

Applicazione:
E qui arriva la parte difficile!!
La difficoltà sta nel fatto che dovremo applicare questa "pappetta" in capelli appena lavati, asciugati e pettinati.
Questo perchè il colore penetrerà meglio nel capello.
Io penso che con il tempo ognuno si personalizzerà l'applicazione a seconda della propria comodità e anche possibilità nello spazio.
  1. Munitevi di pazienza e tanto tanto tempo.
  2. Preparate a portata di mano tanta pellicola, guanti di plastica giornali ecc.
  3. Preparate il luogo dove farete l'hennè in modo da non sporcare niente, mettete giornali in terra e dove pensate di poter sporcare.
  4. Ora potete decidere, nel caso vi aiuti qualcuno di applicare come una normale tinta con il pennello. Oppure io, dopo aver separato i capelli in più parti li rovescio nella vasca come se dovessi lavarli e poi con le mani cerco di spalmare il tutto un po' alla volta.
  5. Quando avete terminato il lavoro raccogliete i capelli e avvolgete il tutto con la pellicola.
  6. Lasciare in posa per un minimo di 2 ore fino anche a tutta la notte se avete pazienza.
  7. Infine lavate i capelli prima con shampo e poi con tanto balsamo per togliere tutti i residui rimasti.
Per chi ancora avesse qualche dubbio vi mando alla guida migliore che ho trovato in rete di cui molti parlano dove ci sono anche molte illustrazioni : http://www.hennaforhair.com/freebooks/come_fare_lhenne.pdf

Spero che questa guida con un po' di esperienza personale sia stata utile e auguro a tutte quelle che vogliono provare una buona hennata!!


Quei fastidiosi punti neri.. Metodo veloce, economico e rapido per eliminarli!!

Avete presente quei fastidiosi punti neri ai lati del naso?
Quante volte mettendo il trucco risaltano ancora di più!!
Beh basta poco per eliminarli!!
Servono solo due ingredienti che sicuramente avete già a casa vostra :

  1. bicarbonato
  2. crema o anche semplice acqua
Quello che dovete fare è semplice : prendete un po' di crema e unitela ad un po' di bicarbonato.
Non vi indico le quantità perchè dipende da voi, basta che risulti una crema spalmabile e granulosa.
Infine non vi resta altro da fare, applicate la crema sui punti critici e strofinate un po'.
Non occorre una pressione eccessiva.
Infine sciacquate il tutto e vedrete che pelle liscia!!
In seguito se volete potete applicare una crema per evitare irritazioni.

Questo è tutto, per ulteriori chiarimenti o per farmi sapere come è andata non esitate a commentare!!

A presto!! :-)