Oggi vorrei fare un po' di chiarezza sull'hennè!
Per molti non è un argomento molto chiaro e tra tante "dicerie" finiamo per rinunciare e non aver capito bene cosa è e come si utilizza.
La parola "hennè" non è il vero nome della pianta in questione che in realtà è chiamata "
Lawsonia inermis".
Quindi, per cominciare, diffidate di ciò che vi viene venduto come "hennè" se negli ingredienti non è presente esclusivamente questa pianta sotto forma di polvere verde.
L'hennè viene solitamente utilizzato come tinta, per tatuaggi o per i capelli, ma qui tratterò l'applicazione sui capelli.
Per i capelli oltre al vero e proprio hennè, ce ne sono altri tipi chiamati "neutro", "biondo" e "nero", quindi attenzione!!
Intanto diciamo che a differenza della tinta l'hennè non rovina il capello, anzi lo ristruttura, dona lucentezza e maggior volume.
Io parlerò principalmente della Lawsonia inermis, ma per chiarezza ora definirò tutti i tipi di hennè:
- Hennè ( Lawsonia inermis ) : La tinta risulterà di colore arancione, più i capelli sono chiari più tenderà a notarsi l'arancione, se sono scuri avremo semplici riflessi rossi.
- Hennè neutro ( Cassia obovata ) : Questo tipo di pianta viene utilizzata esclusivamente per rinforzare e lucidare i capelli ma non tinge.
- Hennè nero ( Indigofera ) : Attenzione, questo hennè è utilizzato per scurire i capelli, ma la tinta non è nera, bensì blu! Quindi generalmente viene abbinato con la Lawsonia per ottenere un castano scuro.
- Hennè biondo : E' un insieme di piante tra cui solitamente la camomilla e la cassia, quindi darà un leggero riflesso biondo a chi già lo è, ma non aspettatevi di diventare biondi se non lo siete!!
Inoltre ci sono tante varianti che sono un insieme di questi principali che vi ho elencato.
Prima di spiegarvi la preparazione ci terrei a sottolineare alcune
avvertenze :
- Attenzione agli ingredienti! Nella Lawsonia spesso viene aggiunto un secondo elemento chiamato "picramato". Il picramato non è un elemento naturale ma chimico!!
- Se i vostri capelli sono già tinti e volete cambiare con l'hennè và bene, ma guardate che tutti gli elementi siano naturali, o potrebbero esserci brutte reazioni. Quindi evitate sostanze come il picramato.
- Se usavate hennè con picramato è sconsigliato tingere i capelli, sempre per evitare strane reazioni.
- Il picramato è un colorante rosso che intensifica il rosso della Lawsonia.
- L'hennè è una vera e propria tinta! Magari sbiadirà con i lavaggi ma non andrà mai via del tutto, quindi pensateci!
- Purtroppo essendo naturale non schiarirà mai il capello, quindi le more o castane scure otterranno solamente dei riflessi.
- L'hennè riveste il capello, quindi ricordatevi che se cambiate idea e volete cambiare colore non è detto che la tinta abbia successo. Anzi potrebbe non avere alcun effetto!!
E ora passiamo alla
preparazione :
Anche qui ognuno ha il proprio metodo e le proprie personalizzazioni.
Sinceramente io ne ho provate di tutte ma alla fine mi sono accorta che per me il metodo "classico" è il migliore.
La quantità di hennè varia a seconda della lunghezza dei vostri capelli :
Capelli corti : 100g
Capelli lungezza spalle : 150g-200g
Capelli lunghi : più di 200g
Piano piano riuscirete a regolarvi con le misure, anche in base a quanto siete bravi, inizialmente consiglierei una quantità maggiore per evitare di restare senza.
- In una ciotola grande mescolate l'hennè con acqua calda o limone. La consistenza dovrà essere cremosa, non troppo liquida ma nemmeno troppo dura. Cercate di evitare i grumi.
- Coprite l'hennè con della pellicola e lasciate riposare tutta la notte, o almeno 3 ore.
- In questo modo darete tempo all'hennè di rilasciare il colore.
- Trascorso il tempo aggiungete un po' di limone/acqua per ottenere di nuovo la consistenza giusta.
Per quanto riguarda acqua o limone ci sono molte discussioni in proposito.
Io consiglio di provare e valutare quale per voi sia la soluzione migliore.
Il limone rende il capello lucido ed elimina la forfora, ma per mia esperienza l'acqua calda fa sprigionare maggiormente il colore. Quindi a voi la scelta!! ( Potete provare anche un mix )
Inoltre è molto utilizzato anche lo yogurt, che io però non ho mai provato.
Applicazione:
E qui arriva la parte difficile!!
La difficoltà sta nel fatto che dovremo applicare questa "pappetta" in capelli appena lavati, asciugati e pettinati.
Questo perchè il colore penetrerà meglio nel capello.
Io penso che con il tempo ognuno si personalizzerà l'applicazione a seconda della propria comodità e anche possibilità nello spazio.
- Munitevi di pazienza e tanto tanto tempo.
- Preparate a portata di mano tanta pellicola, guanti di plastica giornali ecc.
- Preparate il luogo dove farete l'hennè in modo da non sporcare niente, mettete giornali in terra e dove pensate di poter sporcare.
- Ora potete decidere, nel caso vi aiuti qualcuno di applicare come una normale tinta con il pennello. Oppure io, dopo aver separato i capelli in più parti li rovescio nella vasca come se dovessi lavarli e poi con le mani cerco di spalmare il tutto un po' alla volta.
- Quando avete terminato il lavoro raccogliete i capelli e avvolgete il tutto con la pellicola.
- Lasciare in posa per un minimo di 2 ore fino anche a tutta la notte se avete pazienza.
- Infine lavate i capelli prima con shampo e poi con tanto balsamo per togliere tutti i residui rimasti.
Per chi ancora avesse qualche dubbio vi mando alla guida migliore che ho trovato in rete di cui molti parlano dove ci sono anche molte illustrazioni :
http://www.hennaforhair.com/freebooks/come_fare_lhenne.pdf
Spero che questa guida con un po' di esperienza personale sia stata utile e auguro a tutte quelle che vogliono provare una buona hennata!!